E’ lo standard di Certificazione della Sicurezza Stradale (Road Traffic Safety – RTS) utile alle Aziende per:
Dettagliare in maniera più puntuale le politiche aziendali, prevedendo in maniera specifica quelle della sicurezza stradale.
Facilitare le iscrizioni negli albi dei fornitori (ANAS, Autostrade, ecc.) e per partecipare agli appalti pubblici;
Diminuire gli infortuni a seguito di incidenti stradali e i relativi costi;
Migliorare l'immagine e la reputazione aziendale;
La metodologia è basata sul modello HLS (High Level Structure) che permette una maggiore compatibilità con gli altri standard potendoli inserire in un Sistema di Gestione Integrato con le norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ecc.
I punti chiave sono costituiti da:
Analisi del contesto esterno ed interno e delle parti interessate;
Analisi dei rischi e delle opportunità (Risk Based Think);
Leadership diffusa per il miglioramento della qualità ed enfasi sulle competenze del personale;
Maggiore snellezza documentale.
FORMAZIONE
- Formazione in aula
- Formazione in FAD
- Fondi interprofessionali
SICUREZZA
- Sicurezza sul lavoro
- Sicurezza sui cantieri
- Prevenzione incendi
- Indagini ambientali
CERTIFICAZIONI
- ISO 14064 Gas serra GHG
- ISO 9001 Qualità
- ISO 14001 Ambiente
- ISO 45001 Sicurezza
- SA 8000 Etica
- FSC - PEFC Legno e carta
- ISO Agroalimentare
- ISO Settoriali