
Certificazione SA 8000 appalti pubblici
Ottenere rapidamente la certificazione SA 8000
Punti chiave della Certificazione SA 8000
La SA 8000 è uno Standard pubblicato dal SAI (Social Accountability International) e riconosciuto a livello internazionale per rispondere alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare sui seguenti requisiti:
- lavoro infantile
- lavoro obbligato
- salute e sicurezza
- libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva
- discriminazione
- pratiche disciplinari
- orario di lavoro
- retribuzione
- sistema di gestione
Principi normativi della Certificazione SA 8000
Tale standard si basa su principi dettati dai riferimenti internazionali in materia di diritti umani e dei lavoratori ed in particolare:
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
- Convenzioni ILO (International Labour Organization)
- Convenzioni delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e per eliminare tutte le forme di Discriminazione contro le donne.
L’Azienda deve attenersi e dimostrare di aver rispettato i seguenti documeti internazionali:
- ILO Convenzione 1 (Durata del lavoro – Industria) e Raccomandazione 116 (Riduzione dell’orario di lavoro)
- Convenzione ILO 29 (Lavoro forzato) e 105 (Abolizione del lavoro forzato)
- Convenzione ILO 87 (Libertà sindacale e protezione del diritto sindacale)
- Convenzione ILO 98 (Diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva)
- Convenzioni ILO 100 (Uguaglianza di retribuzione) e 111 (Discriminazione – impiego e professione)
- Convenzione ILO 102 (Sicurezza sociale – norme minime)
- Convenzione 131 (Definizione di minimo salariale)
- Convenzione ILO 135 (Rappresentanti dei lavoratori)
- Convenzione ILO 138 e Raccomandazione 146 (Età minima)
- Convenzione ILO 155 e Raccomandazione 164 (Sicurezza e salute sul lavoro)
- Convenzione ILO 159 (Reinserimento professionale e occupazionale – persone disabili)
- Convenzione ILO 169 (Popoli indigeni e tribali)
- Convenzione ILO 177 (Lavoro a domicilio)
- Convenzione ILO 182 (Forme peggiori di lavoro minorile)
- Convenzione 183 (Protezione della maternità)
- Codice di condotta ILO su HIV/AIDS e il
- Mondo del Lavoro
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali
- Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici
- Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino
- Convenzione delle Nazioni Unite sull’Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne
- Convenzione delle Nazioni Unite sull’Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione Razziale
Altri principi:
- coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder interni ed esterni);
- tutto il personale è coinvolto, anche il management;
- tutti i settori e i siti dell’azienda sono coinvolti
- privilegia la prevenzione piuttosto che il controllo;
- finalizzata al miglioramento continuo.
Vantaggi della Certificazione SA 8000
La certificazione SA 8000 è finalizzata a garantire:
il miglioramento della reputazione aziendale a livello internazionale circa il rispetto dei principi etico sociali
una maggiore capacità competitiva dell’azienda fornendo garanzia etica del proprio ciclo produttivo.
la riduzione della conflittualità interna e conseguente miglioramento del clima aziendale
Certificazione SA 8000 e Codice degli Appalti
Il Nuovo Codice Appalti contiene numerose prescrizioni che premiano l’adozione di Sistemi di Gestione basati su Standard Internazionali utilizzati sia come mezzi di garanzia della conformità dei prodotti o servizi oggetto dei bandi, oltre che premianti in termini di attribuzione dei punteggi.
Tra questi vi è la certificazione SA 8000 che rappresenta inoltre un modo efficace per dare visibilità alle performance in materia di sostenibilità, con particolare riferimento all’etica e alla responsabilità sociale d’impresa.
La norma SA 8000 è comunque applicabile a livello internazionale in tutti i settori merceologici.
Iter di certificazione
L’iter di certificazione della SA 8000 prevede le seguenti fasi:
- Fase iniziale: Analisi preliminare, raccolta di informazioni, introduzione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SRS);
- Preaudit: Verifica del SRS e della documentazione di riferimento (manuale, codice etico, politica, procedure, etc) e verifica della conformità legislativa;
- Audit: Analisi finale del SRS per l’emissione del certificato SA 8000 di validità triennale
- Visite ispettive periodiche semestrali (di mantenimento o rinnovo del certificato).
La proposta di Capponi Consulting
Se hai bisogno di ottenere in fretta la certificazione SA 8000 per accontentare la richiesta di un cliente strategico o per partecipare a un’importante gara d’appalto, Capponi Consulting è il Partner giusto per te.
Parla subito con un nostro Consulente al numero 0761 270997 oppure scrivici all’indirizzo sales@capponiconsulting.it
Altre News
Nuovo Bando ISI INAIL 2024-2025: opportunità per certificarsi ISO 45001
INAIL ha pubblicato il nuovo Bando ISI 2024, con un fondo record di 600 milioni di euro a disposizione delle imprese...
CONTRIBUTO “IMPRESA ROSA REGIONE LAZIO”
CONTRIBUTO “IMPRESA ROSA REGIONE LAZIO”Il contributo a fondo perduto alle Micro e Piccole Imprese del Lazio per la...